Agenda dell'evento
venerdì 24 ottobre 2025
10:00 - 11:00
Cultura che rigenera: al via FRANCO Festival
Saluti e presentazione del primo anno di lavoro del Forum di rigenerazione urbana a base culturale.
11:00 - 13:00
Disegnare futuro insieme: progettare con il New European Bauhaus
Un workshop per approfondire le opportunità di finanziamento e collaborazione collegate al New European Bauhaus, con particolare attenzione agli strumenti europei a sostegno di pratiche di rigenerazione culturale e territoriale.
11:00 - 13:00
Operatori Culturali Cercasi
I progetti vincitori del Bando Rigenerazione Urbana 2024 della Regione Emilia-Romagna si presentano agli operatori culturali per immaginare nuove collaborazioni e attività.
11:30 - 17:30
Sessione di networking 24/10
- AREA NETWORKING
Durata dell'incontro:timeslot di 30 minuti
14:00 - 15:00
Da luoghi di chiusura a spazi di comunità: rigenerazione culturale e memoria sociale
Confronto su progetti di rigenerazione culturale di ex manicomi e carceri, luoghi di memoria fragile che possono rinascere come spazi di comunità e relazione sociale. A cura di BAM! Strategie culturali
14:00 - 16:00
La ricerca entra nei territori: come ridurre la distanza?
Workshop su come avvicinare ricerca e territori, con casi studio e tavoli tematici per definire ostacoli, condizioni abilitanti e buone pratiche di collaborazione.
15:30 - 16:30
Premio NEB Emilia-Romagna 2025 - Rigenerare con la cultura: i vincitori
Premiazione delle esperienze di rigenerazione a base culturale realizzate sul territorio regionale che rispondono ai valori e i principi del New European Bauhaus.
16:30 - 17:30
Rigenerazione urbana e diritto alla città. Quali strumenti politici, culturali e sociali per una città di tutt3?
Talk che indaga significati, contraddizioni e potenzialità della rigenerazione urbana, tra finanziarizzazione, gentrificazione e diritto alla città, per ripensare modelli di trasformazione. A cura de Lo Stato dei Luoghi
17:30 - 18:30
DRÖM: performance di Irene Cassarini
Spettacolo che esplora lo spazio liminale tra reale e virtuale attraverso un concerto di suono e immagini, generate attraverso l’interazione con l’intelligenza artificiale. In collaborazione con Parsec APS
18:30 - 20:00
Aperitivo e Dj Set
Momento conviviale finale, accompagnato da un dj set a cura di NEU Radio.
sabato 25 ottobre 2025
10:00 - 10:30
L'Appennino Culturale: mappa delle organizzazioni culturali e creative dell’Appennino bolognese
Presentazione delle attività e dei talk della giornata con una panoramica delle differenti realtà, iniziative, festival, progetti del territorio. A cura di Unione dell’Appennino Bolognese e BIS Appennino.
10:30 - 13:00
Rigenerazione rurale a base culturale. Spazi alla cultura: l’Appennino bolognese in dialogo con altre esperienze italiane
Confronto dedicato alla cultura in Appennino: esperienze di spazi già attivi e prospettive future di luoghi in cerca di gestione, tra strategie di rigenerazione, governance e sostenibilità. A cura di Unione dell’Appennino Bolognese e BIS Appennino
11:00 - 17:00
Sessione di networking 25/10
- AREA NETWORKING
Durata dell'incontro:timeslot di 30 minuti
14:00 - 16:00
Finanziare la rigenerazione culturale in Appennino: risorse, idee e opportunità
Esperti di fundraising e finanziamenti culturali illustreranno strumenti per la rigenerazione delle aree interne e montane, seguiti da un momento di confronto con i partecipanti.
16:00 - 17:00
Europa Creativa e aree interne: dalle fragilità alle reti di collaborazione
Il seminario indaga come le fragilità delle aree interne possano trasformarsi in opportunità, grazie ai bandi di Europa Creativa che favoriscono collaborazione, inclusione e sviluppo culturale. A cura di DESK Italia Europa Creativa
17:00 - 17:30
Concludiamo in modo FRANCO: un'ultima riflessione collettiva
Chiusura e rilanci della prima edizione del FRANCO Festival.
17:30 - 19:30
Aperitivo e Dj Set
Momento conviviale finale, accompagnato da un dj set a cura di NEU Radio.