Cooperazione al progettoAggiornato al 7 luglio 2025

Rete d'Impresa collaborativa

Michele Di Chio

CEO da INside srl

Italia

Informazioni

La “Presentazione del Progetto della Rete d'Impresa collaborativa” mette in evidenza il valore aggiunto derivante dalla matrice collaborativa e dalla cooperazione strategica che è in grado di far percepire una spinta di fondo diversa orientata al miglioramento continuo, per anticipare e adattarsi in breve alle mutate esigenze del mercato, in uno scenario destinato a cambiare dove non si potrà rimanere fermi senza progettualità.

Imprese fondatrici in sintonia e non in competizione tra loro che operano in settori e modi distinti, ognuna con dimensione e competenze specifiche complementari, all’interno di setting di ruoli definibili e sempre ri-definibili, i cui limiti e contorni non sono identificabili una volta per sempre, senza perdere tuttavia di vista gli obiettivi principali.

Un insieme di relazioni reciproche a più dimensioni di creatività, libere ed autonome tra persone che si mobilitano ma che non si incontrano necessariamente nello stesso momento e nello stesso luogo e dalle quali i soggetti di rete traggono beneficio.

Il focus sarà quello di facilitare le sinergie e la condivisione tra i soggetti coinvolti e unire i sottoinsiemi in un nuovo e funzionale insieme globale di pluralità, generando un impatto positivo sullo sviluppo di business, innovazione ed efficienza operativa.

In questo contesto di reciprocità, privo di conflitti d’interesse e di competizione tra gli asset dei soggetti di rete, il Tempo collaborativo, e lo Spazio condiviso, sono intesi come la possibilità di lavorare fisicamente nello stesso luogo ed eventualmente condividere liberamente le risorse necessarie.

L’organizzazione essendo una rete fiduciaria, fluida e informale che “impara facendo” con la prospettiva a breve di ricavare solo maggiori conoscenze immersive per la realizzazione del primo impianto pilota, non prevede strutture di gestione piramidale ma un solido pavimento etico delle relazioni in atmosfera di rispetto reciproco (trasparenza, fiducia, condivisione, responsabilità) sotto il quale nessuno vuole scendere, in modo da mantenere un corretto equilibrio del sistema da promuovere attraverso liberi accordi tra i soggetti di rete e senza alcun obbligo.

Sono tante le iniziative, la maggior parte non scritte, in cui si sono visti interventi, proposte e sistemi incentivanti con passione che hanno reso protagoniste le reti collaborative che tendono a "simulare" la grande impresa sfruttando costi più bassi grazie a fattori non solo economici.

Rinforzando la dimensione culturale che non richiede il concorso di servizi esterni, si intende incoraggiare l’emergenza dei desideri e dei bisogni dei soggetti di rete in modo che il profitto sia la naturale conseguenza degli interessi dei singoli soggetti stessi.

Fase

  • Execution

Tipo

  • Research
  • Technical
  • Sales/Distribution

Organizzazione

INside srl

Start-Up

Italia

Opportunità simili